• Chi Siamo
  • Investigazioni private
    • Investigazioni controllo minori
    • Investigazioni Infedeltà Coniugale Tradimenti
    • Indagini Eredità
    • Indagini prematrimoniali
    • Rintraccio Persone Scomparse
  • Investigazioni aziendali
    • Indagini Patrimoniali
    • Concorrenza sleale
    • Rintraccio debitore
    • Indagini Soci Infedeli
    • Indagini Commerciali
    • Business Intelligence
    • Investigazioni Dipendenti Infedeli
  • Investigazioni per studi legali
    • Rintraccio Conti
    • Rintraccio debitore
    • Accertamento Aliunde
    • Indagini Finanziarie e Patrimoniali
    • Indagini Diritto Del Lavoro
    • Indagini Diritto di Famiglia
    • Indagini difensive civili e penali
    • Tutela del patrimonio aziendale
    • Bonifiche telefoniche ambientali
    • Violazione del dovere di assistenza materiale
    • Determinazione o Revisione assegno di mantenimento
    • Affidamento esclusivo del figlio minore
    • Rintraccio eredi
  • Investigazioni Estero
    • Indagini internazionali
    • Investigazioni Romania
  • Blog
  • Contatti
  • +39 339 4862475
  • Lun - Ven 08:00-18:00
  • eainvestigazioni@yahoo.it
it Italiano
en Englishfr Françaiska ქართულიde Deutschit Italianopl Polskipt Portuguêsro Românăru Русскийes Españoluk Українська
  • Chi Siamo
  • Investigazioni private
    • Investigazioni controllo minori
    • Investigazioni Infedeltà Coniugale Tradimenti
    • Indagini Eredità
    • Indagini prematrimoniali
    • Rintraccio Persone Scomparse
  • Investigazioni aziendali
    • Indagini Patrimoniali
    • Concorrenza sleale
    • Rintraccio debitore
    • Indagini Soci Infedeli
    • Indagini Commerciali
    • Business Intelligence
    • Investigazioni Dipendenti Infedeli
  • Investigazioni per studi legali
    • Rintraccio Conti
    • Rintraccio debitore
    • Accertamento Aliunde
    • Indagini Finanziarie e Patrimoniali
    • Indagini Diritto Del Lavoro
    • Indagini Diritto di Famiglia
    • Indagini difensive civili e penali
    • Tutela del patrimonio aziendale
    • Bonifiche telefoniche ambientali
    • Violazione del dovere di assistenza materiale
    • Determinazione o Revisione assegno di mantenimento
    • Affidamento esclusivo del figlio minore
    • Rintraccio eredi
  • Investigazioni Estero
    • Indagini internazionali
    • Investigazioni Romania
  • Blog
  • Contatti

Agenzia Investigativa Torino
  • Chi Siamo
  • Investigazioni private
    • Investigazioni controllo minori
    • Investigazioni Infedeltà Coniugale Tradimenti
    • Indagini Eredità
    • Indagini prematrimoniali
    • Rintraccio Persone Scomparse
  • Investigazioni aziendali
    • Indagini Patrimoniali
    • Concorrenza sleale
    • Rintraccio debitore
    • Indagini Soci Infedeli
    • Indagini Commerciali
    • Business Intelligence
    • Investigazioni Dipendenti Infedeli
  • Investigazioni per studi legali
    • Rintraccio Conti
    • Rintraccio debitore
    • Accertamento Aliunde
    • Indagini Finanziarie e Patrimoniali
    • Indagini Diritto Del Lavoro
    • Indagini Diritto di Famiglia
    • Indagini difensive civili e penali
    • Tutela del patrimonio aziendale
    • Bonifiche telefoniche ambientali
    • Violazione del dovere di assistenza materiale
    • Determinazione o Revisione assegno di mantenimento
    • Affidamento esclusivo del figlio minore
    • Rintraccio eredi
  • Investigazioni Estero
    • Indagini internazionali
    • Investigazioni Romania
  • Blog
  • Contatti

Concorrenza Sleale Sviamento Clientela: cos’è e come difendersi

News

La concorrenza sleale è una pratica commerciale scorretta che può causare danni economici e reputazionali alle imprese. Uno dei suoi aspetti più diffusi è lo sviamento di clientela, ovvero l’attività volta a convincere i clienti di un’azienda a rivolgersi ad un’altra impresa.

Questo può avvenire attraverso varie modalità, come l’utilizzo di informazioni riservate, la diffusione di false informazioni o la denigrazione dell’azienda concorrente.

Per difendersi da queste pratiche, è necessario adottare misure preventive e, in caso di violazione, rivolgersi ad un’agenzia investigativa specializzata come EA Investigazioni, in grado di fornire un supporto professionale e competente per la tutela dei diritti dell’impresa.

 

Cos’è la concorrenza sleale e come riconoscerla

La concorrenza sleale è una pratica commerciale scorretta che mira a danneggiare l’attività di un concorrente e a ottenere un vantaggio competitivo ingiusto.

Tra le forme di concorrenza sleale ci sono ad esempio:

  • lo sviamento di clientela,
  • la contraffazione,
  • la diffamazione o
  • l’imitazione dei prodotti o dei servizi di un concorrente.

Per riconoscere la concorrenza sleale, è importante monitorare costantemente il mercato, l’attività dei concorrenti e le recensioni dei clienti. In caso di sospetto di concorrenza sleale, è possibile rivolgersi a un avvocato specializzato in diritto della concorrenza per tutelare i propri interessi e adottare le azioni legali necessarie.

Inoltre, è possibile aderire agli enti di tutela dei consumatori e del mercato, che hanno il compito di vigilare sul rispetto delle normative antitrust e della concorrenza leale. Alcune società si avvalgono anche di consulenti specializzati nel monitoraggio del mercato, in grado di individuare ogni forma di comportamento sleale adottato dai loro concorrenti.

In ogni caso, è fondamentale agire prontamente e con la massima determinazione per contrastare la concorrenza sleale, al fine di preservare l’integrità della propria attività e salvaguardare i propri clienti. Solo in questo modo si può garantire la continuazione di un mercato sano e leale, basato sulla sana concorrenza e sul rispetto delle norme.

 

Il danno da sviamento clientela: come calcolarlo e gestirlo

Il danno da sviamento di clientela si verifica quando un’azienda, tramite l’uso di pratiche sleali, riesce a sottrarre clienti ad un’altra impresa. Questo tipo di comportamento può causare un grave pregiudizio economico e di reputazione alla vittima dello sviamento.

Per calcolare l’entità del danno subito, si devono considerare diversi fattori, come il numero di clienti persi, il valore economico dei contratti terminati e il costo per acquisire nuovi clienti al fine di compensare la perdita subita. Per gestire al meglio il danno da sviamento di clientela, è consigliabile rivolgersi a esperti del settore come un’agenzia investigativa, che possa assistere nell’identificazione delle cause e nella stesura di una strategia di riparazione del danno. In ogni caso, è importante agire tempestivamente e con determinazione, al fine di evitare ulteriori perdite e tutelare la propria attività.

 

Diffida sviamento clientela: quando e come utilizzarla

 

La diffida per sviamento di clientela è un atto formale con cui si richiede al concorrente di interrompere immediatamente l’attività illecita.

 

Questo strumento può essere utilizzato quando si ritiene che un concorrente stia cercando di sviare la propria clientela, causando un grave pregiudizio economico e di reputazione. La diffida deve essere redatta in modo chiaro e preciso, indicando le ragioni della richiesta e le conseguenze in caso di mancato rispetto dell’ordine.

È importante affidarsi a professionisti del settore, come avvocati specializzati in diritto della concorrenza, per la redazione della diffida e per valutare la legittimità dell’azione intrapresa. L’utilizzo della diffida può rappresentare uno strumento efficace per difendersi dallo sviamento di clientela, tutelando sia la propria attività che i propri clienti.

 

Sentenze sviamento clientela: esempi pratici di casi giudiziari

Le sentenze relative allo sviamento di clientela rappresentano un importante strumento per comprendere come i tribunali affrontano questo tipo di problematiche. Tra i casi giudiziari più noti, si può citare quello relativo ad una catena di supermercati accusata di aver sviato la clientela di un’azienda concorrente attraverso l’utilizzo di pratiche commerciali scorrette.

Inoltre, una sentenza del 2019 ha visto un’azienda produttrice di software condannata per aver sviato la clientela di un’altra impresa attraverso l’utilizzo di pubblicità ingannevoli. In entrambi i casi, i tribunali hanno riconosciuto l’esistenza dello sviamento di clientela e hanno condannato le aziende responsabili. Questi esempi dimostrano l’importanza di agire tempestivamente per difendersi dallo sviamento di clientela e di affidarsi a professionisti del settore per valutare la legittimità delle proprie azioni e per difendere i propri interessi di impresa.

 

Come difendersi dalla concorrenza sleale: strategie e strumenti legali a disposizione.

Per difendersi dalla concorrenza sleale e dallo sviamento di clientela, esistono diverse strategie e strumenti legali a disposizione delle imprese. In primo luogo, è importante:

  • adottare una politica aziendale trasparente e corretta,
  • evitando di utilizzare pratiche commerciali scorrette e pubblicità ingannevoli.

Inoltre, è possibile stipulare accordi di non concorrenza con i dipendenti e con i fornitori, al fine di prevenire la divulgazione di informazioni riservate e di evitare il rischio di conflitto di interessi.

In caso di sospetto di concorrenza sleale da parte di un’azienda concorrente, è possibile agire in giudizio per chiedere il risarcimento del danno subito e per ottenere l’adozione di misure cautelari idonee a prevenire ulteriori danni

 

Analizziamo art 2598 cc che stabilisce cosa sono gli Atti di concorrenza sleale

L’articolo 2598 del Codice Civile italiano viene spesso invocato dalle imprese che si ritrovano a dover fronteggiare casi di concorrenza sleale e sviamento di clientela. Esso prevede che “chiunque cagiona ad altri un danno ingiusto è tenuto a risarcire”. In pratica, questo significa che se un’impresa subisce un danno economico a causa di comportamenti scorretti o illeciti da parte di un concorrente, ha diritto a chiedere un risarcimento danni.

Tuttavia, per poter dimostrare l’esistenza di un danno ingiusto è necessario raccogliere prove a sostegno della propria tesi. Per questo motivo, è importante rivolgersi a un avvocato specializzato in diritto della concorrenza che possa assistere l’impresa nella tutela dei propri interessi e nella difesa della propria reputazione sul mercato.

Inoltre, è importante sapere che la tutela dei propri diritti può essere richiesta anche attraverso la procedura del sequestro preventivo, che consente di impedire al concorrente sleale di continuare a danneggiare l’impresa e di favorire una più rapida risoluzione del contenzioso. Tuttavia, questo tipo di procedura richiede una motivazione valida e l’intervento di un giudice competente, pertanto è sempre consigliabile agire tempestivamente e con l’assistenza di un professionista competente.

In ogni caso, è fondamentale non sottovalutare i rischi della concorrenza sleale e sviamento di clientela, che possono causare danni significativi alla reputazione e all’immagine dell’impresa, compromettendo il suo successo sul mercato a lungo termine. Per questo motivo, la vigilanza e la prevenzione sono due elementi fondamentali per la tutela della propria attività imprenditoriale, a prescindere dalle dimensioni e dal settore di appartenenza.

 

Cosa può fare Agenzia Investigativa EA Inteliggence?

Un’agenzia investigativa può essere un valido alleato nella lotta contro la concorrenza sleale e lo sviamento di clientela. Grazie alla sua esperienza e alle sue competenze, un’agenzia investigativa può effettuare una serie di attività di indagine per individuare eventuali comportamenti scorretti da parte della concorrenza, come la violazione di clausole di non concorrenza o la divulgazione di informazioni riservate. Inoltre, può effettuare controlli per verificare la presenza di falsi negativi o recensioni negative online, che potrebbero danneggiare l’immagine dell’impresa. Infine, può fornire consulenza e supporto nell’adozione di misure preventive, come la formazione del personale o la messa in atto di protocolli per la gestione delle informazioni riservate. Tuttavia, è importante scegliere un’agenzia investigativa affidabile e professionale, capace di operare nel rispetto delle leggi e delle normative vigenti.

Al termine del lavoro, viene prodotta una relazione investigativa utilizzabile in giudizio, che costituisce una preziosa fonte di informazioni per la difesa dell’impresa e la tutela dei suoi diritti. In definitiva, scegliere EA Intelligence significa affidarsi ad un’azienda professionale e competente, in grado di garantire un servizio di altissima qualità e di tutelare gli interessi dei propri clienti.



Agenzia Investigativa Torino

Agenzia Investigativa Torino

EA Investigazioni
P. IVA: 06814920010
Licenza governativa, rilasciata dalla Prefettura di Torino. Licenza n. 10091/2011 con provvedimento prot. n.93/15 rilasciato in data 28/11/1994.

Link Utili

  • Agenzia investigativa Torino
  • Investigazioni aziendali

 

  • Investigazioni all'estero
  • Investigazioni Romania
  • Concorrenza sleale

 

  • Rintraccio conti correnti
  • Investigazioni infedeltà
  • Lavora con noi

Contatti

Facebook Linkedin Youtube Tiktok
  • +39 339 4862475
  • eainvestigazioni@yahoo.it
  • Corso Luigi Einaudi 43, TORINO
  • Home
  • Services
  • About Us
  • Our Team
  • The blog
  • Contact Us
Toll Free
1-885-245-45635
New York
1-455-245-45623
Toronto
1-657-544-45623
  • Facebook
  • Linkedin
  • Twitter
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}