Divorzi e separazioni stanno crescendo a dismisura negli ultimi anni fino a registrare quasi 100.000 divorzi all’anno (senza considerare le separazioni).
Ma perché le coppie divorziano o si lasciano? Secondo l’Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani il tradimento è la causa scatenante del 40% dei divorzi!
Questo ovviamente implica che il tradimento e l’infedeltà vengano scoperti.
La scoperta dell’infedeltà coniugale e del tradimento sono la base per richiedere la separazione/divorzio con addebito, dove per addebito si intende la “colpa” di chi, tra i due, ha causato la fine della relazione coniugale.
I nostri investigatori privati, regolarmente autorizzati dalla Prefettura, documentano con ogni mezzo lecito il tradimento e l’azione oggetto di infedeltà coniugale raccogliendo ogni elemento in un report dettagliato che consegneremo al termine dell’indagine.
Puoi notare alcuni campanelli d’allarme che spesso, ma non sempre, possono nascondere un’infedeltà coniugale e l’abitudine al tradimento. Tra questi segnali ricordiamo:
Parliamo di infedeltà coniugale oltre che di tradimento, perché le due fattispecie non sono necessariamente l’una, sottospecie dell’altra.
Il tradimento vero e proprio, si concretizza con un infedeltà fisica, ossia quando il partner consuma uno o più rapporti sessuali fuori dal matrimonio.
L’infedeltà coniugale, più in generale, si sostanzia ogni qualvolta vi sia un tradimento della fiducia, anche affettiva con una persona diversa dal coniuge.
Così, esempi di infedeltà coniugale, possono essere anche relazioni platoniche, spesso anche più difficili da scoprire e perdonare.
Qualche esempio?
Relazioni a distanza, frequentazioni assidue ed esclusive con un’altra persona, flirt sul lavoro, scambio di immagini intime, frequentazione di luoghi per incontrare nuovi partner (locali di lap dance, centri benessere erotici, etc.).
Nonostante nel caso di infedeltà coniugale magari non si realizzi un tradimento carnale, è certamente vero che viene meno il rispetto al partner e all’idea di coppia; situazione intollerabile per il coniuge che è tenuto all’oscuro che è di fatto tradito nella dignità, nell’onore nel sentimento.
Il dovere di fedeltà tra i coniugi è sancito dalla legge.
Pertanto, qualora venga scoperta un’infedeltà coniugale, il coniuge che l’ha subita, ha il diritto di richiedere l’addebito in fase di separazione, molto utile per porre fine al matrimonio in modo giusto, anche dal punto di vista economico.
Posso svolgere in autonomia le investigazioni per scoprire un tradimento?
No, sconsigliamo di svolgere attività di indagine per evitare di violare il diritto del coniuge alla riservatezza, perseguibile per legge. Quello che puoi fare è chiamare e richiederci una consulenza per attivare il servizio investigativo, consentito per difendere il diritto alla fedeltà tra i coniugi.
Dopo aver ascoltato le necessità dei nostri clienti, definiamo assieme un progetto di indagine che sarà coerente all’investimento economico deciso insieme, con la finalità di raccogliere elementi di prova utilizzabili in giudizio per l’addebito della separazione.
EA Investigazioni
P. IVA: 06814920010
Licenza governativa, rilasciata dalla Prefettura di Torino. Licenza n. 10091/2011 con provvedimento prot. n.93/15 rilasciato in data 28/11/1994.