Le investigazioni che possono rendersi utili a supporto del cliente per una controversia riconducibile al diritto di famiglia sono varie e diversificate e sono finalizzate all’ottenimento di prove utilizzabili in giudizio.
Che siano indagini patrimoniali finalizzate alla revisione dell’assegno di mantenimento o pedinamenti per provare l’infedeltà coniugale e richiedere l’addebito della separazione, le indagini offerte da EA intelligence, a Torino e su tutto il territorio nazionale sono svolte con professionalità e diligenza e a norma di legge.
La fedeltà coniugale è uno dei doveri assunti dai coniugi, reciprocamente con il matrimonio. Come ben sai è fondamentale riuscire a provare in sede giudiziale che l’infedeltà coniugale. Comunque sia realizzato il tradimento deve essere provato per poter richiedere l’addebito della separazione a carico del coniuge fedifrago.
Può essere utile rivolgersi ad un investigatore privato qualora si necessitino prove a fondamento della richiesta di addebito, o sia necessario provare il nesso causale tra la richiesta di separazione e l’infedeltà, come causa dell’intollerabilità della prosecuzione della convivenza.
Le investigazioni atte a provare l’infedeltà coniugale sono utili anche qualora si voglia chiedere il risarcimento del danno patito a causa del tradimento.
Un’agenzia di investigazione specializzata come EA intelligence, ha l’esperienza necessaria per raccogliere e fornire elementi di prova utili agli avvocati e fondamentali per i loro assistiti.
Sempre nel novero della violazione dei doveri coniugali, avvocati e studi legali operanti nel settore di diritto di famiglia, si rivolgono a noi per le indagini patrimoniali finalizzate a provare l’ingiusta violazione del dovere di assistenza materiale del coniuge.
Se infatti uno dei due coniugi, in costanza di matrimonio si sottragga al dovere di assistenza materiale, rifiutandosi di pagare le spese familiari o sperperando le sostanze in comunione, si potrebbe configurare una violazione di questo dovere coniugale.
Come nel caso del tradimento, il coniuge che subisca un comportamento violativi dei doveri coniugali, può richiedere l’addebito della separazione o il risarcimento del danno.
Poiché l’ammontare del mantenimento dopo il divorzio è stabilito principalmente in base alle condizioni economiche dei coniugi, è importante conoscere il reale patrimonio di entrambi i coniugi perché questa misura di sostegno sia equa.
Purtroppo nella determinazione o revisione dell’assegno divorzile ( di mantenimento) spesso gli ex coniugi occultano parte del patrimonio per migliorare o peggiorare le proprie condizioni economiche agli occhi del giudice.
Grazie alle investigazioni per studi legali, i nostri investigatori privati possono raccogliere prove finalizzati a dimostrare o che l’assegno non è dovuto, o che invece andrebbe revisionato.
Queste eventualità si verificano spesso quando ad esempio uno degli ex coniugi lavori in nero o perché il beneficiario dell’assegno abbia iniziato una nuova convivenza o perché, in generale, ci sia un cambiamento significativo nella sua situazione patrimoniale tale da non rendere più giustificabile l’esistenza o l’ammontare dell’assegno di divorzio.
Richiedere l’affidamento esclusivo del figlio minore presuppone una motivazione grave, riconducibile al comportamento di uno dei due genitori. Se uno dei due genitori ha una condotta così grave da essere assolutamente inadeguato a crescere un figlio minore, può essere affidato in via esclusiva ad uno solo dei genitori.
Affinché il giudice possa accogliere l’istanza, è essenziale produrre in giudizio prove concrete ed evidenze che dimostrino il comportamento inadeguato del genitore.
Non è affatto raro che uno dei due genitori rappresenti per il figlio un “cattivo esempio” o un pericolo, a causa del suo comportamento.
Alcuni esempi tipici si hanno con il genitore che infligge violenza fisica o emotiva ai figli o al coniuge, anche in pubblico; che abusa di alcol o sostanze stupefacenti, che sia dedito al gioco d’azzardo o che sia completamente assente, etc.
Alla morte del de cuius, a volte rivolgersi alle istituzioni può non essere fruttuoso.
Per semplificare ed evitare i tempi e i costi della ricerca presso i vari uffici anagrafici, fiscali, etc può essere utile rivolgersi alla nostra agenzia investigativa.
Se i discendenti si sono trasferiti all’estero, si sono resi irreperibili o hanno interrotto il rapporto con il de cuius da molto tempo, poi, è davvero difficile rintracciarli in tempo breve.
Con il servizio di rintraccio eredi pensato per gli studi legali, siamo in grado di mettere al servizio la nostra professionalità ed esperienza per velocizzare efficacemente il processo di rintraccio degli eredi.
EA Intelligence, da più di 30 anni, svolge a Torino e in tutto il territorio nazionale ed internazionale, investigazioni a supporto degli Studi Legali che si occupano di questioni di diritto di famiglia.
Ti potrebbero interessare anche
EA Investigazioni
P. IVA: 06814920010
Licenza governativa, rilasciata dalla Prefettura di Torino. Licenza n. 10091/2011 con provvedimento prot. n.93/15 rilasciato in data 28/11/1994.