- Virus e Malware: molto evoluti negli ultimi anni e usati da hacker per attaccare e infettare il computer di soggetti privati o aziende,per poi estorcere denaro alla vittima ,proponendo un software in vendita,al fine di risolvere il problema da loro creato.
- Truffe online di solito avvengono tramite i social network e internet
- Estorsione su Internet: l’utente viene contattato solitamente attraverso un messaggio di chat o una richiesta di amicizia e si realizza iniziando con una richiesta di amicizia da parte di una bella donna o di un uomo affascinante. Una volta che l’utente ha accettato l’amicizia seguono delle domande di rito,come ad esempio se si è soli durante la chat se si possiede una web cam e poi la proposta esplicita di fare sesso virtuale. Il fine è di spingere la vittima a effettuare delle riprese video imbarazzanti, seguite dalla richiesta di denaro per non essere diffuse nella rete Internet.
- Furto di identità: ignoti riescono ad accedere alle informazioni personali,appropriandosi dei dati personali e quindi dell’identità della vittima. Il fine è spesso quello di utilizzarla a proprio vantaggio, per fare ricatti, per molestare altre persone o peggio per commettere reati bancari.
- Cyberbullismo Cyberstalking: reato in crescita vittime spesso adolescenti o donne con minacce e insulti ripetuti su Facebook e altri social via internet.
- Foto video diffamanti (revenge porn), molestie sessuali minacce, atteggiamenti violenti.
- Pornografia infantile e pedofilia: questo è il reato più grave e peggiore che ci possa essere su internet, un vero crimine,denunciare immediatamente alla Polizia Postale. Consigliamo la protezione dei bambini che navigano sul web. Per proteggere i bambini su internet è importante installare e utilizzare il software di controllo da parte dei genitori su tutti i computer, conoscere quali siti frequenta il proprio figlio e monitorare la sua attività online, soprattutto nelle chat per evitare che venga adescato, insegnargli ad usare il computer in tutta sicurezza per evitare pericoli durante la navigazione in Internet.
- Spam: lo Spam è illegale ed è un reato penale.
- Hackeraggio, phishing e cyber-crime.
Internet è come la vita reale, possiamo incontrare criminali, i truffatori maniaci ecc. Ogni computer in teoria può essere rintracciato ma richiede lavoro e indagini effettuate da specialisti e professionisti del settore.
Eseguiamo indagini informatiche sui dispositivi digitali con software e sistemi di ultima generazione.
Le prove finali sono utilizzabili in sede legale.
- Indagini per identificare la provenienza di messaggi mail anonimi
- Investigazioni falsi profili, servizi di protezione dati, servizio sicurezza prevenzione attacchi hacker
- Anticrimine reati informatici
- Bonifiche informatiche Torino
- Cyber crime difesa informatica Milano Torino Roma
- Computer forensic Torino
- Analisi difesa reti informatiche Torino Milano
- File testo foto video non accessibili o persi, infetti da virus, corrotti o da convertire, Hard Disk e Memory Card non accessibili o guasti, infetti da virus o malware
- Elaboratori – Tablet – Smartphone, non accessibili o guasti infettati da virus malware attaccati da ransomware
- Reti Telematiche-Terminali non accessibili mal funzionanti infette da virus o backdoor attaccate da ransomware
Se avete necessità di un nostro intervento contattateci con fiducia per una consulenza,saremo lieti di analizzare il vostro caso nell’assoluta discrezione e riservatezza.
E.A.Investigazioni – Agenzia investigativa autorizzata dal 1994